M Bar Ristorante Pizzeria è sito a Perugia in via Frà Giovanni da Pian di Carpine, 50 vicino all’uscita (Ferro di Cavallo) del raccordo autostradale Siena Bettolle.
Il locale offre servizio di Pizzeria, Ristorante, Bar, Birreria, Enoteca, Paninoteca, Tabacchi, Ricariche telefoniche; organizza eventi come compleanni, lauree, anniversari e fornisce ai clienti anche il servizio di consegna a domicilio.
L’attività è gestita da quattro fratelli – Cristian, Katiuscia, Verusca e Barbara – e da un cognato (Gianni).
I fratelli Mattioli, figli dell’ex proprietario Ronaldo Mattioli, gestiscono autonomamente il locale dal 2010, anno in cui hanno rilevato l’attività, rinnovandola con l’obiettivo di proporre un’offerta completa, al passo con i tempi, in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
LA NOSTRA STORIA
Tutto ebbe inizio negli anni Cinquanta quando una numerosa famiglia, fra mille difficoltà, riuscì a costruire una casa di tre piani nel nuovissimo quartiere di Ferro di Cavallo; erano anni difficili ma pieni di opportunità. Era finita solo da pochi anni la Seconda Guerra Mondiale durante la quale alcuni membri della famiglia si erano distinti ricevendo anche onorificenze militari.
La famiglia, come già detto, era numerosa e composta da Ettore Mattioli e Maria Ceccovecchi, che avevano tre figli maschi – Armando, Settimio, Marsilio – e sette figlie femmine – Anna, Delfa, Edmea, Veronica, Armeda, Chiara e Gina.
Settimio, che aveva una sviluppata vena imprenditoriale, aveva aperto in un primo momento un circolo di alimentari e in seguito un negozio di Bar e Alimentari nella vicina Olmo. Decise quindi di aiutare i nipoti nell’apertura del nuovo locale a Ferro di Cavallo, dando inizio alla lunga storia dell’attività, ancora oggi attiva negli stessi locali.
All’inizio venne aperto un Alimentari e Macelleria da Rolando, figlio di Armando, e Luciano, figlio di Marsilio, con l’ausilio e il supporto dei familiari.
Con il passare del tempo il locale ha cambiato più volte fisionomia adeguandosi ai tempi e alle necessità della famiglia, alternando momenti momenti di splendore a momenti complicati, come è nella natura dell’imprenditoria, dei cambiamenti generazionali e dei momenti storici ed economici che caratterizzano un Paese.
Da sottolineare come già da allora i due cugini facessero consegne a domicilio con l’ausilio del furgoncino Fiat 850; potremmo dire che sono stati i precursori di Just Eat di Deliveroo!
Dopo alcuni anni il locale venne diviso in due: da una parte venne costruito il Bar da Rolando e dall’altra parte restò l’Alimentari e Macelleria gestito da Luciano e famiglia.
Circa a metà degli anni Ottanta, visto l’arrivo dei nuovissimi supermercati e del cambiamento epocale che portava alla chiusura delle piccole botteghe di alimentari, Rolando rilevò anche lo spazio dove c’era

l’Alimentari. Trasformò di nuovo tutto il locale inserendo un’ampia sala per il gioco delle carte, una sala giochi, una sala biliardo e una per il ping-pong; nel locale erano anche presenti due cabine telefoniche poiché in quel momento storico non esistevano i cellulari e le fidanzate si chiamavano dal Bar.
Nel Bar era presente anche un Juke Box dal quale i ragazzi ascoltavano le new entry del momento, in un clima di socializzazione che riuniva nello stesso luogo diverse generazioni. Il Bar è stato per molti anni una scuola dove si parlava di politica, di lavoro e di attualità. Riuniva una variegata tipologia di persone: potevi incontrare dal politico al professore, dal reduce di guerra all’operaio, dall’artigiano allo studente; era una vera miscela di opinioni e cultura, un Facebook contestualizzato in un locale con una sola variante: se dicevi cavolate ti mandavano a quel paese direttamente e non potevi nasconderti dietro un account!
In questo luogo di socializzazione e aggregazione, era possibile trovare opportunità di lavoro, ricevere consigli importanti da persone che avevano esperienza, vissuti, che erano disposti ad ascoltare e consigliare. Non mancavano certo il ciarlatano e il truffaldino, ma anche loro potevano insgnare qualcosa se eri in grado di cogliere le cose positive.
Il Bar da sempre è stato anche promotore e sponsor di squadre di calcio del quartiere con ottimi risultati, sempre presente nelle competizioni amatoriali e di supporto alla squadra ufficiale del quartiere A.C. Ferro di Cavallo.
Nei periodi di elezioni si trasformava in tribuna elettorale e non era difficile che si verificasse qualche tafferuglio; a quei tempi (erano gli anni Sessanta/Settanta) il confronto fra diverse estrazioni sociali era molto acceso e quando si trovavano a confrontarsi imprenditori con operai o contadini, il rischio che gli animi si accendessero era molto alto.
Oggi Rolando Mattioli è in pensione e passa qualche ora del pomeriggio nel bar dedicandosi per la maggior parte al suo hobby preferito: la caccia.
LO STAFF
Barbara
Katiuscia
Veruska
Gianni e Cristian